01abbasso la musica in playback

Sabato 27 Agosto 2016 18:19
Forse non ci crederete, ma ho sentito un'orchestra che non suonava dal vivo nemmeno una nota...

Visto il clima ancora piacevolmente estivo mi si conceda una digressione ironica buona però per mettere in luce una realtà amara che prende sempre più campo. Andiamo per ordine. Come è noto a noi chianini la festa paesana (come pure quella di partito) ormai da molti anni rispetta un canone imprescindibile nella sua programmazione: a fianco della pappatoria socializzante vi sono sparuti spazi concessi ad attività "culturali", piacevoli momenti di solidarietà, qualche spettacolo comico di fenomeni locali e poi la disciplina regina: il ballo liscio

Proprio il ballo liscio è il cardine imprescindibile, l'elemento senza cui una sagra non sarebbe una sagra, il necessario e richiestissimo suggello.
D'altra parte nel liscio siamo i maestri e il proliferare di scuole di ballo, utile passatempo per tanti "diversamente giovani" nelle serate invernali, ha rinvigorito questa passione nazionale creando nuovi eserciti di adepti pronti a tutto pur di non perdere un appuntamento in cui mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti. Il liscio d'altronde è divertente, piacevole, salutare e ballarlo in coppia fa bene alla coppia stessa riaccendendo vecchie passioni e sintonie.
Peccato però che le orchestre italiane, più o meno grandi e più o meno blasonate, stiano sempre più cedendo a un demone: il playback

Di questa cosa, pur essendo un musicista dilettante, non mi ero reso conto finchè qualche anno fa un amico, che suonava ogni tanto in un'orchestra di liscio, mi rivelò la scottante realtà che alcune parti strumentali non erano suonate dal vivo, ma mandate in onda insieme agli altri strumenti attraverso il mixer. Insomma: non tutto quello che usciva dagli altoparlanti ero suonato.
Il motivo era logico: bisognava suonare per tante ore, l'errore ci poteva stare e gli arrangiamenti erano molto complessi. Troppo per orchestre composte da sei, sette elementi al massimo. Per certi pezzi sarebbe servita la fisarmonica, la tromba, il violino, il trombone e certo non si poteva creare mega-orchestre di 12 elementi, perchè poi il guadagno si sarebbe dovuto dividere in troppe persone e sarebbe quindi stato pochissimo. Ecco quindi che, mantenendo dal vivo i vari strumenti, voci comprese, si facevano delle 'aggiunte' (anche nella parti di batteria, per esempio) utili a rafforzare il suono e aiutare i musicisti
Ponendo attenzione ai dettagli mi resi conto che tutto ciò era vero: alcune orchestre utilizzavano sprazzi di playback.

Il fenomeno però è notevolmente peggiorato negli anni e proprio in questi giorni, in vari luoghi, al fianco di alcune orchestre che ancora suonano davvero m'è capitato di vedere situazioni al limite del grottesco. Il playback per alcuni non è più un elemento secondario e 'di rinforzo', ma un cardine pressochè totale. Non è più nascosto con furbizia in modo da risultare inudibile agli orecchi meno attenti, ma appare palese anche a quelli che di musica si intendono poco tant'è che il dirsi 'ma sono in playback...' è abitudine diffusa fra i presenti, che però poi fortunatamente ballano lo stesso
Addirittura posso giurare che ho visto un'orchestra che non suonava nemmeno una nota: i musicisti facevano palesemente finta (si vedeva dai movimenti), si sentivano linee di basso molto complesse ma non c'era un bassista, si sentivano trombe ma non c'era un trombettista, c'era una fisarmonica in terzine e sestine ma il fisarmonicista muoveva appena le dita e addirittura le voci erano anch'esse pre-registrate, con effetti di missaggio (cori e contro-cori) smaccatamente anni 80 e assolutamente impossibili da produrre dal vivo
Insomma: sul palco erano tutti belli (uomini muscolosi e infighettati, donne avvenenti e procaci) ma l'unica cosa accesa era il microfono del leader del gruppo, solo per i "grazie" fra un brano e l'altro
E' il caso, forse, di porre un freno a questa deriva. Perchè va bene la stanchezza e la massacrante vita del musicista di liscio, ma un po' di rispetto per chi ascolta ci vorrebbe. Visto anche che poi ci si fa pagare...e a quel punto se tanto si deve ballare ascoltando un disco, allora possiamo fare a meno della costosa orchestra.

Fonte: http://www.valdichianaoggi.it/blogs/la-tragica-piaga-del-liscio-in-playback-alle-feste-paesane-71020167.html

Ascolta Super Polka

Ultime dalla rete

Cevo: grande successo del concorso Internazionale di Fisarmonica - Gazzetta delle Valli

Cevo: grande successo del concorso Internazionale di Fisarmonica Gazzetta delle Valli


Terni. La seconda vita del musicista Fabio Ceccarelli: sua la fisarmonica nella colonna sonora de La vita è be - ilmessaggero.it

Terni. La seconda vita del musicista Fabio Ceccarelli: sua la fisarmonica nella colonna sonora de...


48° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo: il ... - Il Giornale della Musica

48° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo: il... Il Giornale della Musica


Leini, ha riaperto il Museo della Fisarmonica "Giovanni e Giuseppe Verde" - TorinoToday

Leini, ha riaperto il Museo della Fisarmonica "Giovanni e Giuseppe Verde" TorinoToday


I MILLE VOLTI DELLA FISARMONICA AL PIF 2023, ECCO IL ... - politicamentecorretto.com

I MILLE VOLTI DELLA FISARMONICA AL PIF 2023, ECCO IL... politicamentecorretto.com


Pédru, il divin suonatore di fisarmonica - Intorno Tirano

Pédru, il divin suonatore di fisarmonica Intorno Tirano


Alla Casa della Musica omaggio a Gigi Stok, leggendario fisarmonicista del Novecento - La Repubblica

Alla Casa della Musica omaggio a Gigi Stok, leggendario fisarmonicista del Novecento La Repubblica


La fisarmonica di Samuele arriva a Torino e ”reinventa” lo ... - CronacaQui.it

La fisarmonica di Samuele arriva a Torino e ”reinventa” lo... CronacaQui.it


Rondò in Monferrato e la virtuosa della fisarmonica - La Stampa

Rondò in Monferrato e la virtuosa della fisarmonica La Stampa


Viterbo - A San Pellegrino in festa la regista Alice Rohrwacher alla ... - Paolo Gianlorenzo

Viterbo - A San Pellegrino in festa la regista Alice Rohrwacher alla... Paolo Gianlorenzo


Richard Galliano apre la 51esima edizione di Settembre al Borgo | - CasertaWeb

Richard Galliano apre la 51esima edizione di Settembre al Borgo | CasertaWeb


«Settembre al Borgo», gli spettacoli a Casertavecchia: ospiti Richard Galliano e Nicola Piovani - ilmattino.it

«Settembre al Borgo», gli spettacoli a Casertavecchia: ospiti Richard Galliano e Nicola Piovani...


Settembre al Borgo 2023, concerti gratuiti, musica e danza a Casertavecchia - Napolike.it

Settembre al Borgo 2023, concerti gratuiti, musica e danza a Casertavecchia Napolike.it


Francavilla è Jazz, da Galliano a Telesforo: il programma - Sky Tg24

Francavilla è Jazz, da Galliano a Telesforo: il programma Sky Tg24


Ron Carter, Gianluca Guidi, Carola Puddu e Richard Galliano tra i ... - IlPescara

Ron Carter, Gianluca Guidi, Carola Puddu e Richard Galliano tra i... IlPescara


Pochi posti in teatro al concerto jazz. Ressa all'ingresso ela star Galliano concede due spettacoli - quotidianodipuglia.it

Pochi posti in teatro al concerto jazz. Ressa all'ingresso ela star Galliano concede due...


Dal Mozarteum a Galliano e Piovani, grandi nomi per la Scarlatti - Agenzia ANSA

Dal Mozarteum a Galliano e Piovani, grandi nomi per la Scarlatti Agenzia ANSA


82^ stagione della Camerata Musicale Barese: oggi la ... - Comune di Bari

82^ stagione della Camerata Musicale Barese: oggi la... Comune di Bari


Tutti i festival e i concerti della settimana, dal 5 al 12 settembre - Musica Jazz

Tutti i festival e i concerti della settimana, dal 5 al 12 settembre Musica Jazz


Richard Galliano e Ron Carter - Bielska Zadymka Jazzowa - Guarda ... - Arte

Richard Galliano e Ron Carter - Bielska Zadymka Jazzowa - Guarda... Arte